COSA SONO LE SMAGLIATURE?
Se parliamo di strie atrofiche, forse la parola non le dice granchè, ma se nominiamo le smagliature sicuramente saprà a cosa ci riferiamo. Le smagliature infatti sono un inestetistmo che accomuna molte donne, e non solo. Esse sono alterazioni della superficie della pelle, che presenta lesioni simili a sottili cicatrici, lunghe anche parecchi centimetri. Le lesioni possono avere diverso colore che dipende dalla fase evolutiva: appena formate sono di colore rosso violaceo ed in rilievo, poi, nel giro di qualche mese diventano bianco perlacee e più sottili. Compaiono generalmente sulle cosce, sui fianchi, sui glutei, sull'addome e sul seno. Le lesioni possono manifestarsi a qualsiasi età.
LE CAUSE
Una delle principali cause della smagliatura è la scarsa elasticità della pelle. La probabilità di comparsa di questo inestetismo aumenta con la brusca distensione cutanea, dovuta a repentini aumenti e cali di peso. Essi produrrebbero infatti una rottura delle fibre di collegene ed una trazione di capillari della pelle con conseguente sofferenze dei tessuti. Non è ancora chiaro se esiste una predisposizione genetica. La comparsa di smagliature è facilitata dalla crescita, la gravidanza, la pratica più o meno intensiva di sport che aumenta di volume la muscolatura. Anche una prolungata terapia a base di cortisone ad alte dosi o anabolizzanti, può provocarne la comparsa.
PREVENZIONE
A causa delle elevate difficoltà nel trattamento della smagliatura, la prevenzione rappresenta il provvedimento migliore. Per evitarne o ritardarne la comparsa, si consiglia:
seguire un'alimentazione equilibrata;
ridurre lo stress e non fumare;
applicare in gravidanza prodtti elasticizzanti;
svolgere attività fisica regolare ma non intensa;
mantenere la pelle idratata bevendo un litro di acqua al giorno ed utilizzare un esfoliante per rimuovere le cellule morte una volta alla settimana;
evitare bagni caldi e lunghi.
CURE E RIMEDI
purtroppo a tutt'oggi non esiste nessun metodo o trattamento che consente di eliminare le smagliature soprattutto se molto marcate e di vecchia data. una volta comparse, infatti, le smagliature rimangono. Se si interviene precocemente, è possibile tuttavia limitare l'evoluzione di questi inestetismi.
In caso di smagliature recenti, l'applicazione giornaliera di cosmetici specifici arricchiti in fitoderivati e collagene, contribuiscono a prevenire la formazione di nuove smagliature,rendendo meno visibile quelle esistenti. Anche l'applicazione preventiva di peeling o scrub, che eliminano le cellule morte e levigano la pelle, rendendola più liscia e compatta.
In alternativa ai tradizionali trattamenti antismagliature esiste l'applicazione di cosmetici pigmentanti ch permettono di mascherare il colore sia delle smagliature più vecchie che di quelle più recenti.
Dal punto di vista medico si utilizzano trattamenti al laser, dermoabrasione ed asportazione chirurgica. Nonostante questi interventi, le possibilità di un'eliminazione completa sono piuttosto ridotte.