COSA SONO LE RUGHE?
Le rughe si formano con l’avanzare dell’età, iniziano a comparire già successivamente i 25 anni di età. Essi sono solchi che si formano in alcune parti de corpo, nelle quali il rivestimento cutaneo è sottoposto a continue sollecitazioni dai gruppi muscolari sottostanti come ad esempio avviene sulle mani e nel viso.
LE CAUSE
Le rughe possono essere suddivise in rughe di espressione e rughe di senescenza.
Le rughe d’espressione sono qui solchi che si formano sul volto a causa della trazione ripetitiva esercitata dai muscoli mimici. Sono più evidenti nei soggetti che fanno largo uso della mimica facciale, sono spesso identificabili come segno di ansia, preoccupazioni, forti emozioni, choc, momenti negativi. Già visibili dall’età di 30 anni diventano progressivamente più profonde e permanenti.
Le rughe da senescenza, si manifestano sulla pelle con il naturale andamento dell’età. Col passare del tempo, il ricambio cellulare dell'epidermide diventa sempre più difficoltoso poiché la zona più esterna (strato corneo) diventa più secca e spessa, ostacolando in questo modo le cellule vive; allo stesso tempo il derma ed i tessuti profondi del volto (tra cui le fasce ed i muscoli facciali) si rilassano causando la perdita di tonicità dei tessuti ed il progressivo accentuarsi delle rughe. Inoltre la progressiva perdita di efficienza del microcircolo cutaneo non permette una perfetta irrorazione degli strati più esterni della pelle.
Concorrono alla formazione delle rughe anche un’eccessiva esposizione ai raggi uv, che intaccano le fibre elastiche e collagene della pelle, stress e fumo che concorrono alla formazione di radicali liberi, e una scorretta alimentazione che inibisce la produzione di antiossidanti
PREVENZIONE
Tenendo presente che la formazione delle rughe fa parte del corso naturale della vita, possiamo, adottando un certo tipo di comportamento, rallentarne la formazione. Ciò è possibile adottando un corretto stile di vita, non fumando, non bevendo alcolici, adottare una corretta alimentazione con frutta e verdura ricche di sostanze antiossidanti, non esagerare con le esposizioni solari ed in ogni caso usare creme con spf almeno pari a 15. E’ utile inoltre, dopo i trent’anni, iniziare un’azione preventiva a base di creme a basi di sostanze attive quali retinolo, vitamina A, E, C
CURE E RIMEDI
Dal punto di vista estetico possiamo trattare la ruga effettuando peeling che contribuiscono alla rimozione di cellule morte ed ad assottigliare lo spessore della ruga. Successivamente trattiamo la pelle con sostanze antiradicaliche come la vitamina E e stimolanti per la produzione di fibre di collagene e ed elastine come acido gli colico e retinolo, vitamina A, vitamina C.
Dal punto di vista medico vi sono diverse possibilità di trattare le rughe che vanno dall’assottigliamento della ruga tramite microdermoabrasione o peeling chimici, riempimento della ruga tramite iniezioni di collagene o acido iarulonico che sono sostanze presenti nel nostro corpo e che vengono assorbite naturalmente. Non dimentichiamo inoltre le iniezioni della tossina botulinica che paralizza i muscoli del viso trattati, favorendone la distensione ed i classici interventi di lifting.