testo del pop-up testo del pop-up testo del pop-up

COS’E’ LA PELLE SECCCA

Nella pelle secca il normale equilibrio idrolipidico è alterato. Come conseguenza la pelle appare ruvida, arrossata e screpolata, meno resistente agli agenti esterni e facilmente irritabile. Manifestazioni infiammatorie e prurito sono disturbi spesso presenti.

LE CAUSE

La pelle diventa secca quando diminuisce il suo contenuto di acqua intraepidermico o si riduce la capacità di mantenere la naturale idratazione cutanea. Le cause delle pelle secca possono essere riconducibili a:
 Fattori costituzionali: al di là di eventuali caratteri ereditari sono più esposti alla pelle secca individue di età più estreme come (infanzie e senilità), in cui l’attività delle ghiandole sebacee è ridotta o assente;
 Fattori anbientali: esposizioni al sole, al vento, al caldo o al freddo, utilizzo di detergenti aggressivi, irritazioni di natura meccanica (sfregamento), utilizzo di indumenti sintetici;
 Fattori iatrogeni, cioè secondari a terapie mediche: trattamenti con retinoidi utilizzati nella cura dell’acne, catrame usato contro la psoriasi ecc..;
 Fattori professionali: contatto con solventi e sostanze chimiche;
 Condizioni patologiche: la pelle secca è un segno clinico associato ad alcune malattie della pelle.

PREVENZIONE

La secchezza della pelle è spesso dovuta a cause estreme come: lavaggi frequenti, freddo, ridotta umidità ambientale dovuta al clima o al riscaldamento delle case, eccessiva esposizione al sole,alimentazione non corretta, contatto con sostanze allergiche o irritanti o anche conseguenza di malattie cutanee. Rimuovendo questa cause si possono ripristinare le condizioni ottimali della pelle. Alla base della secchezza cutanea ci possono essere anche cause interne, su cui è meno facile intervenire, come il normale processo di invecchiamento cutaneo, cambiamenti ormonali (ad. es. menopausa), disturbi del metabolismo come il diabete

CURE E RIMEDI

La pelle secca ha bisogno di prodotti specifici di trattamento in grado di ripristinare l’equilibrio idrolipidico alterato, con ingredienti attivi fisiologici o con un adeguato apporto lipidico. Poiché la pelle secca è facilmente irritabile, i prodotti utilizzati devono avere ingredienti selezionati in modo da essere ben tollerati e preferibilmente senza profumo. La               è una sostanza presente sulla pelle quindi ben tollerata che aumenta la capacità dei mantenere il giusto grado di idratazione cutaneo e ridurre l’eventuale prurito.  Le           sono sostanze fiosologiche in grado di ripristinare la funzione barriere della pelle. Vengono assunti con la normale diete ma possono anche essere applicati esternamente sulla cute. La detersione della pelle secca deve avvenire con detergenti delicati e poco schiumogeni, che non asportino il film idrlipidico già alterato.